Il Sentiero delle Espressioni è una delle attività più amate dai turisti in visita alla Valle d’Intelvi, facilmente raggiungibile dal Campeggio ai Colli Fioriti.
Questo sentiero è famoso tra gli abitanti della città di Como e dei comuni limitrofi per via delle sue maschere lignee ricavate dal legno degli alberi. Si tratta di una delle più belle escursioni percorribili dal campeggio, capace di coniugare il trekking con una delle più originali forme d’arte presenti nel territorio.
Il progetto
Le maschere lignee presenti lungo il percorso del Sentiero delle Espressioni rappresentano l’opera meravigliosa realizzata dagli artisti di M.A.SCH.E.R.A., associazione culturale del comune di Schignano.
Ha collaborato attivamente al progetto anche l’ERSAF, acronimo per l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. Se materialmente le maschere presenti lungo il sentiero appartengono ai valenti artisti della M.A.SCH.E.R.A., il progetto non sarebbe esistito senza l’appoggio di comune ed ERSAF.
Le maschere
Le maschere lignee del Sentiero sono autentiche opere d’arte naturali, e non hanno eguali nel territorio comasco. Camminando lungo il percorso, ci si imbatte in tronchi d’albero trasformati abilmente in maschere, rappresentazioni umane, che unico unico un luogo di per sé già affascinante quale è la Valle d’Intelvi.
I turisti che arrivano qui per la prima volta si trovano di fronte ad uno scenario suggestivo, intervallato da sculture lignee nate dalla creatività degli artisti dell’associazione culturale di Schignano, celebri per le loro maschere carnevalesche.
Caratteristiche tecniche
La durata totale del percorso del sentiero delle espressioni è di circa 90-120 minuti, incluso sia il cammino all’andata sia quello al ritorno. Il trekking del sentiero è adatto a tutti, anche a chi non ha mai affrontato dislivelli di una certa importanza. L’unica difficoltà è l’iniziale tratto in salita, della durata di circa 20 minuti, che potrebbe risultare ostico a più di una persona.
La salita iniziale, che parte dalla frazione di Posa, non è però parte del vero sentiero delle espressioni, che ha inizio invece una volta terminato il tratto difficile, a partire dall’Alpe Nava. Durante la piacevole passeggiata, tra una scultura e l’altra, c’è la possibilità di ammirare nella sua interezza il panorama che si estende sulla Valle d’Intelvi e la vicina Como. In 120 minuti di percorso, il dislivello da affrontare è pari a 370 metri.
Maggiori informazioni si possono recuperare agevolmente dai siti ufficiali del comune di Schignano, ERSAF Lombardia e La Maschera di Schignano.
Come raggiungerlo
Mentre siete ospiti del campeggio ai Colli Fioriti, potreste dedicare una mezza giornata all’escursione del sentiero delle espressioni.
Con il vostro mezzo, guidate in direzione sud, seguendo le indicazioni per il comune di Schignano. Prima di arrivare a Schignano, seguite i cartelli che conducono presso la località Posa, dove ha inizio il sentiero. L’ultimo centro abitato che trovate lungo la vostra strada prima di Posa si chiama Occagno, anch’esso frazione del comune di Schignano. Presso la frazione Posa si può trovare l’area per il parcheggio, per poi proseguire da qui a piedi.