Lugano cosa vedere

Lugano: città e dintorni

Lugano cosa vedere

Lugano: città e dintorni

Lugano, città situata nel sud della Svizzera, ha origini molto antiche: i primi documenti ritrovati che riguardano la città, risalgono all’anno 875.

Nel medioevo, Lugano fu anche teatro di battaglie fra i comuni di Como e Milano, mentre nel quindicesimo secolo, la città cadde sotto il dominio dei Visconti.

Oggi è una città incantevole, la nona in Svizzera in termini di abitanti, circa 69.000. Lugano è una città particolarmente piacevole da vivere, dato che offre la possibilità di godere di parchi enormi senza rinunciare alla mondanità. Eccone qui alcuni.

PARCO CIVICO CIANI

Questo parco, con i suoi 63.000 metri quadrati, è il vero e proprio polmone della città, è l’ideale per chi desidera passeggiare ed immergersi nel verde.
Entrando si possono ammirare bellissime aiuole di fiori, affiancate da fontane e statue.

Il parco è diviso in due zone: nella prima si accede tramite l’ingresso principale, al termine della passeggiata lungolago. Quest’area del parco ha le caratteristiche sia di un giardino all’italiana che di un giardino inglese, in cui sono presenti splendide aiuole di fiori, immerse in prati verdi e alberi provenienti da diversi paesi.
Nella seconda zona invece, che dalla darsena arriva fino al fiume Cassarate, si trova la parte più selvaggia del parco, in cui troviamo tigli, platani, gigli e querce.

VIA NASSA

Situata proprio dietro il lago, è la via dello shopping luganese, nonché una delle vie storiche di Lugano, un tempo luogo di riparo per le barche da pesca e da trasporto.
Oggi in via Nassa si trovano diversi generi di negozi, abbigliamento dei più prestigiosi brand, negozi di gastronomia e di antichità, oltre a moderni centri commerciali.
Con i suoi 270 metri di portici sotto il lago, via Nassa offre la possibilità di godere di una piacevole passeggiata all’ombra anche nelle ore più calde della giornata.

CASA CAMUZZI

Nella Casa Camuzzi furono scritte le opere più significative del romanziere Hermann Hesse, tra cui Siddhartha, Boccadoro e Narciso.
All’interno di questa bellissima ed incantevole tenuta è possibile visitare il museo a lui dedicato.
Nel museo sono esposti foto, oggetti personali e libri appartenenti allo scrittore tedesco.

IL MUSEO DELLE CULTURE (MUSEC)

Nato nel 1985 e inaugurato nel 1989, conserva al suo interno opere d’arte etnica, provenienti dall’India, sud-est asiatico, Indonesia ed Oceania.

Dal giorno della sua apertura al pubblico, nel 1989, il museo si trova all’interno della Villa Helenum, situata in riva al lago di Lugano e costruita nel 1934 dalla signora Helene Bieber, che voleva farne un centro di stampo mondano e culturale. A causa della crisi economica che si abbatté su scala mondiale durante gli anni trenta, la Bieber non riuscì a realizzare il suo sogno. Visse all’interno della villa sino al 1967, dopodiché la villa rimase disabitata, fino a quando, nel 1969, fu acquistata dal comune di Castagnola.

Nel 2017 il MUSEC fu trasferito a Villa Malpensata. Al suo interno si possono ammirare le collezioni di arte etnica raccolte dal collezionista svizzero Serge Brignoni tra il 1930 e la metà degli anni ottanta. Successivamente donò la collezione alla città di Lugano.

All’interno del museo è custodita anche la collezione di opere raccolte da Alfredo ed Emma Bonari. Si tratta di una collezione che annovera oltre un migliaio di opere d’arte, a cui si affiancano circa 6.000 fotografie e 71 documentari sui viaggi che la coppia fece durante gli anni 50 e 60 in Africa.

Il Campeggio Ai Colli Fioriti è situato in una posizione strategica, da cui sono facilmente raggiungibili tutte le principali attrazioni che Lugano offre ai propri visitatori.