Duomo di Como

Como: cose da vedere

Duomo di Como

Como: cose da vedere

Como è un capoluogo di provincia situato nella parte centro-occidentale della regione Lombardia, affacciato sull’estremità meridionale dell’omonimo lago. Cosa vedere in questa tanto meravigliosa quanto famosa città?

Un po’ di storia

Le prime popolazioni ad apprezzare la posizione strategica di Como furono probabilmente i Liguri, ai quali si aggiunsero, nei secoli successivi, i Galli.

Come quasi tutta la Lombardia nel II secolo a.C., Como venne conquistata dai Romani, per i quali divenne un avamposto di vitale importanza, data la sua privilegiata posizione geografica.

Nel corso dei secoli, la città lariana, dopo aver a lungo battagliato con Milano, ha conosciuto diverse dominazioni. Como, infatti, è passata dalle mani dei francesi a quelle degli spagnoli e poi degli austriaci, prima di diventare parte del Regno d’Italia, con la Seconda Guerra di Indipendenza.

La storia della città è ricca e complessa. Ciò si palesa immediatamente al visitatore, già alla visita del centro. Il centro storico di Como, infatti, presenta ancora il tipico aspetto di un castrum romano. Como è senza dubbio una città ricca di attrattive di carattere artistico e architettonico, cui combina scorci naturalistici e panoramici unici nel suo genere.

Como: cosa vedere

La visita non può che partire dal Duomo, uno dei luoghi di culto più significativi dell’intera Italia Settentrionale. La Cattedrale, dedicata alla Beata Vergine Assunta, è sede del vescovo diocesano.

Situato in prossimità del lago e lungo 87 metri, il Duomo è un punto di riferimento per la città, maestoso e immediatamente riconoscibile. La sua costruzione cominciò a partire dal 1396, ma il suo completamento richiese centinaia di anni di lavori e perfezionamenti.
Ultima delle grandi cattedrali gotiche edificate in Lombardia, il Duomo di Como presenta un impianto a croce latina, con tre navate e un transetto sormontato dalla splendida cupola, che venne terminata solo nel 1744.

L’inizio della costruzione della Cattedrale volle simboleggiare un periodo particolarmente florido della storia cittadina, irrinunciabile snodo di transito commerciale tra i ricchi comuni dell’Italia del Nord ed il mondo germanico. Tuttavia, l’ampio arco temporale dei lavori fa sì che nella costruzione della chiesa si riscontrino numerosi stili architettonici.

Lo stile predominante resta il tardo-gotico, caratterizzato da decorazioni molto ricche, vivacità dei colori e accentuazione a volte drammatica delle forme.

Il portone d’ingresso, che dà sulla parte centrale della struttura, reca sul basamento la data “3 luglio 1459”. Si nota qui, il tipico rosone, la cui posa in opera è datata alla fine del XV secolo.
Certamente numerose sono le sculture gotiche, chiaramente riferibili a tematiche religiose, tra cui la vita di Maria. Tuttavia, è tutto il complesso sistema di linee e proporzioni a far risaltare l’eleganza degli elementi scultorei del Duomo comasco. Le guglie e la cuspide centrale guidano costantemente lo sguardo del visitatore ad una ideale elevazione “dalla terra al cielo”.

Altre attrattive

Cosa vedere a Como, oltre al Duomo? Tra le bellezze che il capoluogo lariano custodisce, segnaliamo le seguenti.

– Il Palazzo del Broletto, antica sede del comune

– Il Tempio Voltiano, edificato nel 1927 in una splendida cornice in riva al lago, celebra il centenario della morte dello scienziato Alessandro Volta;
Piazza Cavour, centro della vita culturale con una secolare storia alle spalle;
Porta Torre, una imponente fortificazione a pianta quadrata, incastonata nelle mura medioevali;
– il Monumento ai Caduti, i cui esterni sono realizzati con il granito di Montorfano e la pietra calcare di Reppen.

Merita certamente una visita la splendida funicolare di Brunate. Infine, tra le cose da vedere durante la visita a Como, non può mancare una gita al celeberrimo lago. Lungo il Lago di Como, immerso tra le montagne, si trovano lussuose ville ottocentesche, rinomati ristoranti, e molte altre bellezze di carattere naturale e architettonico. Il lago offre anche la possibilità di praticare sport acquatici o di rilassarsi immersi in uno scenario naturale che ha conquistato turisti e celebrities provenienti da ogni angolo del pianeta.